Stasera su La5 Alessandro Borghi e Jasmine Trinca in Supereroi: il film di Genovese che ha diviso il pubblico ma che devi vedere

In sintesi

  • 🎬 Supereroi
  • 📺 La5 HD, ore 21:10
  • 💑 Commedia romantica italiana diretta da Paolo Genovese, con Alessandro Borghi e Jasmine Trinca, che racconta con ironia e profondità la storia di una coppia alle prese con le sfide dell’amore di lunga durata, tra razionalità e istinto, senza superpoteri ma con tanta umanità.

Supereroi, Alessandro Borghi, Jasmine Trinca, Paolo Genovese, commedia romantica italiana: questa sera in TV su La5 HD si cela uno dei titoli più intriganti del cinema italiano recente. Parliamo di “Supereroi”, la pellicola firmata dal regista cult Paolo Genovese, autore di “Perfetti sconosciuti”, e interpretata da una coppia iconica del nostro cinema d’autore: Borghi e Trinca. Un appuntamento imperdibile stasera, 5 agosto 2025, dalle ore 21:10 su La5 HD: prepara i popcorn, perché questo non è il classico film d’amore!

Supereroi, Alessandro Borghi e Jasmine Trinca protagonisti della commedia romantica italiana

Supereroi” irrompe sul piccolo schermo con la carica emotiva e raffinata dei migliori film italiani degli ultimi dieci anni. Paolo Genovese, regista che ha saputo raccontare gli affetti e le zone grigie delle relazioni con sensibilità inedita, in questa commedia romantica regala una versione decisamente adulta e contemporanea dell’amore di lunga durata. Al centro della storia ci sono Anna e Marco, interpretati da Jasmine Trinca e Alessandro Borghi, che si muovono tra scossoni sentimentali, vecchi rancori, bugie e incertezze. Anna è la fumettista impulsiva e sopra le righe, Marco è il professore di fisica devoto alla logica e alle regole. E tra i due, si gioca lo scontro epocale tra istinto e razionalità, fedeltà e dubbi, imprevedibilità e bisogno di sicurezza.

La domanda che “Supereroi” pone è universale: serve davvero un superpotere per restare uniti tutta la vita? Genovese ci invita a ridere, commuoverci e a misurarci con la realtà – senza idealismi, ma con tanta onestà.

Paolo Genovese, un cast d’eccezione tra arte, scienza e sentimento

Uno degli elementi di punta di “Supereroi” è il suo cast spettacolare. In primissimo piano, due fuoriclasse del nostro cinema: Alessandro Borghi (già mattatore di “Sulla mia pelle”, “Suburra”, “Le otto montagne”) e Jasmine Trinca (“Fortunata”, “La dea Fortuna”). Il loro intreccio non è affatto banale, e anzi, attraversa diverse fasi della vita, raccontando con autenticità i cambiamenti interiori, la fatica di capirsi, il bisogno di sentirsi visti. Il film porta con sé anche una serie di comprimari da tutto rispetto, come Vinicio Marchioni, Greta Scarano, Elena Sofia Ricci e Linda Caridi, che arricchiscono la sceneggiatura di polifonia emotiva e umana.

  • Paolo Genovese: dopo il fenomenale successo di “Perfetti sconosciuti”, regala ancora una volta al pubblico un’opera che sa far parlare di sé anche fuori dall’Italia.
  • Scienza e sentimento: la dicotomia tra razionalità e impulso è tratteggiata con sottile ironia, regalando al pubblico dialoghi brillanti e una narrazione senza sbavature.

Sul piano stilistico, la pellicola gioca con continui flashback che attraversano almeno due decenni della relazione tra i protagonisti, usando Milano (e alcune sequenze a Copenaghen) come sfondi, simbolo di una modernità sempre in trasformazione.

Supereroi, commedia romantica tra citazioni pop e raffinata sceneggiatura

Cosa rende davvero interessante “Supereroi” rispetto alle tante altre commedie romantiche? La risposta è nella capacità di Genovese di trattare l’amore come un esperimento sociale sfaccettato: non c’è spazio per il sentimentalismo a buon mercato, ma c’è moltissima ricerca sui caratteri, sulle difficoltà concrete della vita di coppia e sulle infinite derive emotive che ci portano ora ad allontanarci, ora a ritrovare un senso di casa nell’altro.

Per i più nerd, va detto che il titolo stesso è una provocazione: nel film non ci sono superpoteri, ma solo “eroi” alle prese con la quotidianità, con la forza di chi cerca di restare e di chi, malgrado tutto, prova a capirsi e migliorarsi. Una scelta che strizza l’occhio alla cultura pop contemporanea, contaminando la commedia all’italiana con temi universali che hanno già attirato l’interesse di Hollywood e produttori stranieri per futuri remake. Se amate scovare citazioni, vi divertirete a identificare i rimandi fumettistici nei dialoghi di Anna e i giochi di logica di Marco – una chicca per chi adora i dettagli!

La colonna sonora, con brani di musicisti italiani amati dal pubblico giovane, offre un’ulteriore ragione per non cambiare canale. Le location – Milano e Copenaghen – aggiungono un tocco internazionale e moderno alla storia, un segno distintivo del cinema di Genovese.

Lascito e impatto di Supereroi nel cinema italiano contemporaneo

Persino la critica, pur tra qualche riserva sulla prevedibilità della struttura, ha riconosciuto a “Supereroi” la capacità di raccontare l’amore senza cliché, con una sincerità rara e interpretazioni magistrali. Il film non ha forse raggiunto il boom di “Perfetti sconosciuti”, ma si è conquistato a pieno titolo uno spazio tutto suo tra i principali racconti sentimentali degli ultimi anni. Una visione che, tra sorriso e malinconia, rimane impressa, pronta a generare nuove discussioni – e magari, chissà, nuove consapevolezze nelle nostre vite amorose.

In definitiva, stasera lasciatevi catturare dalla raffinata umanità di “Supereroi”. Che siate dei cultori del melodramma, appassionati di commedie taglienti o in cerca di uno spaccato autentico sulle sfide della coppia, questa è la pellicola che non dovete assolutamente perdere in TV.

Cosa serve davvero per restare uniti tutta la vita?
Un superpotere
Istinto e passione
Logica e razionalità
Onestà senza idealismi
Fortuna e caso

Lascia un commento