In sintesi
- 🎬 L’Uomo Perfetto
- 📺 La 5 HD alle ore 21:10
- 💞 Commedia romantica italiana che racconta un triangolo amoroso tra amicizia, ironia e autoinganno, con Riccardo Scamarcio, Francesca Inaudi e Gabriella Pession, diretta da Luca Lucini.
L’Uomo Perfetto, Riccardo Scamarcio, Francesca Inaudi, Gabriella Pession, commedia italiana e Luca Lucini sono le parole chiave che illuminano la programmazione TV di questa sera, martedì 26 agosto 2025, su La 5 HD alle ore 21:10. Preparatevi a una serata con una delle commedie romantiche più celebri degli ultimi vent’anni, un piccolo cult che ha contribuito a ridefinire il cinema pop italiano degli anni Duemila, innestando nel pubblico una sana dose di ironia, autoinganno e sogni a occhi aperti.
L’Uomo Perfetto: un triangolo amoroso all’italiana che fa sorridere (e riflettere)
Parliamoci chiaro: L’Uomo Perfetto non è solo un film di sentimenti, equivoci e gag sull’amore e l’amicizia. La regia di Luca Lucini (già firma di “Tre metri sopra il cielo”) sa far dialogare leggerezza e piccoli drammi generazionali, usando le relazioni come specchio delle nostre insicurezze più profonde. Lucia (Francesca Inaudi), brillante pubblicitaria, è schiacciata sotto il peso di un amore non corrisposto per Paolo (Giampaolo Morelli), che però ha occhi e cuore solo per Maria (Gabriella Pession), migliore amica (e rivale inconsapevole) di Lucia. Da qui parte il “piano perfetto”: assumere Antonio, attore bello e squattrinato (un Riccardo Scamarcio magnetico e autoironico), per far perdere la testa a Maria e salvare così l’amore proprio come nei classici inghippi da commedia romantica.
Il fascino nerd? Il film ribalta le carte delle commedie tradizionali, mescolando sapientemente la favola di Cenerentola, la manipolazione emotiva e la commedia degli equivoci più spietata. È come se Notting Hill e La verità è che non gli piaci abbastanza avessero avuto un figlio con una sceneggiatura dalla vena spontanea e italiana, irriverente nella satira della ricerca disperata dell’uomo ideale.
L’Uomo Perfetto: cast frizzante, regia moderna e un lascito pop
Se siete cresciuti a pane e commedie tra ironia e romanticismo, non potete perdere la performance di Riccardo Scamarcio in quello che, per molti fan, è il vero istante della sua maturità attoriale dopo il mitico successo di “Tre metri sopra il cielo”. Francesca Inaudi s’incastra perfettamente nel mosaico della protagonista imperfetta, costantemente alle prese con i propri desideri (e sensi di colpa), mentre Gabriella Pession e Giampaolo Morelli danno colore e leggerezza ai ruoli di “antagonisti inconsapevoli”. La chimica tra i quattro è autentica, con Lucini capace di lasciare spazio a momenti improvvisati e battute entrate nell’immaginario degli aficionados delle commedie italiane.
La fotografia urbana e i dialoghi – risultato di riscritture, aneddoti sugli amori veri e qualche lampo di autoironia degli autori – danno vita a una narrazione fresca, modernissima ancora oggi, capace di rendere eterno quel senso di spaesamento emotivo che accomuna chiunque sia mai passato per un triangolo amoroso (o abbia tentato la via della “seduzione su commissione”).
Cosa ha lasciato L’Uomo Perfetto al nostro cinema?
- Ha rilanciato il filone della commedia sentimentale intelligente, mescolando archetipi da favola e ironia urbana.
- Ha consacrato la figura di Scamarcio come icona cool e ha dato spazio alla bravura di Francesca Inaudi e Morelli, rivelando anche una Gabriella Pession inedita tra dolcezza e determinazione.
Il suo lascito? Forse l’introduzione, in modo netto e senza fronzoli, del discorso sull’autoinganno in amore e sulla difficoltà di distinguere ciò che veramente vogliamo da ciò che costruiamo a tavolino pur di non restare da soli. Il tessuto narrativo, grazie alla regia di Lucini e alla scrittura a sei mani, rompe il muro della “commedia piccola” e si apre a una critica dolceamara sulle ossessioni sentimentali e la costruzione sociale del partner ideale.
Perché vale la pena guardare L’Uomo Perfetto stasera?
Se volete una serata leggera ma non superficiale, L’Uomo Perfetto è la scelta perfetta. Vi farà ridere e forse vi metterà anche un po’ in crisi – perché chi non ha mai architettato dentro di sé un piccolo “piano perfetto” per conquistare qualcuno? Il mix di brio, sarcasmo piemontese-milanese e ritmo rende la visione un vero piacere anche a quasi vent’anni dall’uscita. E tutto senza mai scadere nella banalità, grazie a un cast affiatato e a un sapore tutto italiano, fatto di cuori imperfetti e malinconie buffe.
Insomma, che siate fan della romantic comedy, nostalgici dei primi batticuore, o semplicemente in cerca di una bella storia con un cast irresistibile, questa è la pellicola che illumina il vostro martedì sera. Sintonizzatevi su La 5 HD alle 21:10 e lasciatevi travolgere dalle nevrosi divertenti dell’amore… imperfetto.
Indice dei contenuti