Nintendo Switch non trova i tuoi giochi digitali, la soluzione che nessuno ti dice

Chi possiede una Nintendo Switch si è probabilmente trovato almeno una volta di fronte a questo scenario frustrante: dopo aver cambiato console o modificato la regione del proprio account Nintendo, i giochi acquistati digitalmente sembrano essere svaniti nel nulla. Non si tratta di un bug o di un errore del sistema, ma di meccanismi di sicurezza e gestione delle licenze che Nintendo ha implementato per proteggere i contenuti digitali. Fortunatamente, esistono soluzioni precise per recuperare l’accesso alla propria libreria di giochi.

Come funziona il sistema di licenze Nintendo

Nintendo utilizza un sistema di doppia autorizzazione per i giochi digitali che molti utenti sottovalutano. Ogni console Switch può essere designata come “console primaria” per un account Nintendo, mentre le altre diventano automaticamente “console secondarie”. Questa distinzione è fondamentale perché determina quando e come è possibile accedere ai propri giochi.

Sulla console primaria, tutti i giochi digitali associati all’account sono accessibili da qualsiasi profilo utente, anche offline. Sulle console secondarie, invece, i giochi sono giocabili solo dall’account che li ha acquistati e richiedono una connessione internet attiva per la verifica delle licenze.

La procedura di riattivazione dopo il cambio console

Quando si sostituisce la propria Nintendo Switch con un nuovo modello, è essenziale seguire una procedura specifica per mantenere l’accesso ai giochi. Il primo passo consiste nel disattivare la console precedente come console primaria. Questo può essere fatto direttamente dalle impostazioni di sistema, nella sezione “Nintendo eShop”, selezionando “Disattiva console primaria”.

Se non si ha più accesso alla console precedente, è possibile utilizzare il sito web di Nintendo per forzare la disattivazione. Accedendo al proprio account Nintendo dal browser, nella sezione “Negozio/Contenuti acquistati”, si trova l’opzione “Disattiva tutte le console”. Questa funzione può essere utilizzata una volta all’anno e risulta particolarmente utile in caso di furto, smarrimento o malfunzionamento della console.

Riattivazione sulla nuova console

Una volta completata la disattivazione, il processo di riattivazione sulla nuova console è relativamente semplice. È sufficiente accedere al Nintendo eShop con il proprio account Nintendo sulla nuova console e scaricare un qualsiasi gioco della propria libreria. Questo attiverà automaticamente la nuova console come primaria per quell’account.

Gestire il cambio di regione senza perdere i contenuti

Il cambio di regione dell’account Nintendo presenta sfide diverse ma altrettanto risolvibili. Nintendo consente di modificare la regione del proprio account, ma con alcune limitazioni importanti. Prima di procedere, è necessario esaurire completamente il saldo del Nintendo eShop, poiché i fondi non vengono trasferiti tra regioni diverse.

Per cambiare regione, si accede al proprio account Nintendo dal browser web, si seleziona “Informazioni utente” e si modifica il “Paese/regione di residenza”. Dopo questa modifica, tutti i giochi precedentemente acquistati rimangono accessibili e giocabili, ma potrebbero verificarsi alcune limitazioni negli aggiornamenti o nei DLC specifici per regione.

Considerazioni sui contenuti specifici per regione

Alcuni giochi e DLC sono disponibili esclusivamente in determinate regioni a causa di accordi di licenza o normative locali. Quando si cambia regione, questi contenuti potrebbero non ricevere più aggiornamenti o potrebbero non essere compatibili con i DLC acquistati nella nuova regione. È consigliabile verificare la disponibilità dei propri giochi nella nuova regione prima di procedere con la modifica.

Soluzioni avanzate per problemi persistenti

Se dopo aver seguito le procedure standard i giochi non sono ancora accessibili, esistono alcune strategie avanzate da provare. Una delle più efficaci consiste nel rimuovere completamente l’account dalla console e aggiugerlo nuovamente. Questo processo forza una nuova sincronizzazione con i server Nintendo e può risolvere problemi di cache o sincronizzazione.

Un’altra soluzione poco conosciuta riguarda l’utilizzo di profili utente multipli. Se si dispone di più account Nintendo sulla stessa console, è possibile che le licenze si siano “confuse” tra i vari profili. Verificare quale account ha effettivamente acquistato ciascun gioco può rivelare la fonte del problema.

Il supporto Nintendo: quando e come contattarlo

Il supporto clienti Nintendo rappresenta l’ultima risorsa quando le soluzioni autonome non funzionano. Prima di contattarli, è utile raccogliere informazioni specifiche: il numero di serie della console precedente, la data approssimativa di acquisto dei giochi non accessibili e gli screenshot di eventuali messaggi di errore.

Nintendo può forzare il trasferimento delle licenze tra console o risolvere problemi di sincronizzazione che non sono risolvibili dall’utente finale. Tuttavia, questo processo può richiedere diversi giorni lavorativi.

Mantenere una documentazione accurata dei propri acquisti digitali e delle modifiche apportate all’account rappresenta la migliore prevenzione contro questi problemi. La tecnologia digitale offre comodità straordinarie, ma richiede anche una gestione consapevole per sfruttarne appieno i vantaggi senza inconvenienti imprevisti.

Hai mai perso giochi digitali dopo cambio console Nintendo?
Si e non sapevo recuperarli
Si ma li ho recuperati
No mai cambiato console
No sempre fatto backup
Non ho Nintendo Switch

Lascia un commento